



Seminario di Formazione
“Vecchie e nuove povertà: il ruolo dell’informazione”
L’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna In collaborazione con Associazione Stampa Ferrara e Aser
Sabato 5 Aprile 2025
Palazzo Naselli Crispi, Via Borgo dei Leoni 28, Ferrara
Saluti istituzionali di Antonella Vicenzi giornalista, presidente Assostampa Ferrara
Introduce l’evento Paolo Maria Amadasi, giornalista, presidente Associazione Stampa Emilia-Romagna
RELAZIONI:
Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Presidente della Fondazione Migrantes “Fili d’erba tra le crepe”: Rapporto povertà 2024 di Caritas Italiana
Intervento S.E. Mons. Gian Carlo Peregooads/2025/04/Rapporto-poverta2024.pdf
Mons. Massimo Manservigi, Vicario Diocesi di Ferrara “Un direttore speciale nella storia della Caritas diocesana: in ricordo di Mons. Paolo Valenti, scomparso nel 2022, per 20anni alla guida della Caritas cittadina”
http://www.assostampaferrara.it/wp-content/uploads/2025/04/Rapporto-poverta2024.pdf
Don Marco Pagniello, Direttore Caritas Nazionale, “Mi fido di noi – Il progetto di microcredito della Caritas per il Giubileo: in sostegno e aiuto alle persone e alle famiglie in difficoltà
Matteo Nàccari, giornalista economico, segretario aggiunto Fnsi, Povertà e PIL: come leggere i dati e raccontarli senza distorsioni
Coordina l’incontro Alberto Lazzarini vice Presidente Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna



Premio Stampa 2025 Alle ore 12,00
Consegna da parte del presidente dell’Associazione Stampa Ferrara Antonella Vicenzi
del
Premio Stampa 2025
alla
Caritas Diocesana
Consistente in una tela della studentessa del Liceo d’arte “Dosso Dossi” Martina Taddia
Il riconoscimento assegnato dall’assemblea dei soci dell’Associazione Stampa Ferrara premia l’impegno e il valore del ruolo che Caritas – presieduta a livello provinciale dall’arcivescovo, Monsignor Gian Carlo Perego – riveste per promuovere e testimoniare la carità della comunità ecclesiale a vantaggio di chi è in forte difficoltà. Degli indigenti, dei senza casa, dei senza lavoro e di coloro ai quali per diverse ragioni è ancora negato l’accesso a quella rete di servizi indispensabili alla sopravvivenza, garanzia e salvaguardia della dignità.
Da oltre trent’anni, Caritas è un punto di riferimento per un numero sempre crescente di poveri; ed è radicata nel tessuto sociale ferrarese; instancabilmente accoglie, aiuta, sostiene e indirizza i più bisognosi e chi è ancora in attesa di risposte concrete. Caritas Ferrara-Comacchio, diretta da Paolo Falaguasta, in un anno assiste 1.350 persone, serve 10.000 pasti alla mensa di via Bresavola grazie all’impegno di 250 volontari.
Il Premio Stampa intende riconoscere il ruolo e l’impegno di Caritas, in prima linea per lo sviluppo integrale dell’uomo e per la giustizia sociale, un’attività che contribuisce a dare lustro e valore alla città e al suo territorio
Il 1895 è l’anno in cui viene inventata la radio. I fratelli Lumière girano la prima pellicola. Sono tempi lontani. Eppure a Ferrara i giornalisti già si rendono conto della necessità di costituirsi in associazione. E’ l’esordio dell’AsFe, che oggi celebra un traguardo eccezionale: 130 anni di attività a fianco dei colleghi.
Rinata nel 2023 grazie alla tenacia e all’impegno dell’amico Marco Gardenghi, che ci ha lasciato troppo presto, l’Associazione stampa Ferrara è tornata a recitare un ruolo da protagonista. Per l’Aser (sindacato unitario dei giornalisti dell’Emilia-Romagna) è motivo di grande soddisfazione constatare che si è creata una realtà dinamica, con un direttivo – presieduto da Antonella Vicenzi – dimostratosi capace di coinvolgere i colleghi del territorio e di organizzare un programma di ampio respiro per festeggiare l’invidiabile compleanno. La cerimonia di consegna del Premio Stampa ne costituisce la tappa principale. Ma non resterà l’unica: la partecipata assemblea di inizio anno ha evidenziato che c’è fermento. Alcune idee si sono già concretizzate; altre sono in fase di realizzazione.
La nostra categoria è spesso nel mirino della politica, che preferisce la piaggeria alla serietà delle inchieste. E che con querele temerarie tenta di mettere un bavaglio alla stampa. Si vuole negare che i giornalisti, stando all’articolo 21 della Costituzione, sono il tramite per garantire ai cittadini di essere informati: un’informazione che deve essere ovviamente plurale, ma alla quale il potente di turno preferirebbe una acritica diffusione di notizie-velina, senza approfondimento.
I giornalisti sono consapevoli della loro funzione. L’impegno e la partecipazione, a fianco della Fnsi, che lavora quotidianamente a difesa della libertà di stampa, sono imprescindibili. Perché non si tratta di tutelare un interesse di bottega, ma uno ben più grande e comunitario. E lo sguardo alla collettività della nostra categoria è testimoniato anche in questo giorno: avere pensato di attribuire il Premio Stampa Ferrara a chi si dedica alle persone più bisognose, è la prova di quanto i giornalisti abbiano una visione ben più ampia delle proprie scrivanie.
Paolo Maria Amadasi
Presidente Associazione Stampa Emilia Romagna
L’Associazione Stampa Ferrara celebra 130 anni dalla fondazione.
Nel 1895, in Piazzetta Municipale, un gruppo di giornalisti ferraresi, esponenti delle principali testate cittadine dell’epoca, fondò uno dei primi Circoli Giornalistici in Italia per rappresentare la categoria e tutelare la professione.
Fu un’iniziativa importante, che arrivò solo dopo quelle analoghe di Roma (1877), Milano (1890) e Palermo (1891), e contemporaneamente a quella di Venezia (1895). Venne redatto uno Statuto, un documento che contribuì a gettare le basi di quelle regole che ancora oggi sono fondamentali per la nostra professione. Numerose furono le riunioni del direttivo dell’epoca per affrontare i problemi della categoria e dell’editoria ferrarese. Il 10 aprile 1896 alcuni giornalisti locali parteciparono a Roma al secondo congresso dell’Associazione Stampa Nazionale, oggi FNSI.
L’anniversario dei 130 anni dalla fondazione rappresenta un momento di celebrazione e di riflessione per la nostra associazione: un’occasione per ricordare le sfide superate nel tempo e per rinnovare l’impegno verso un’informazione libera, indipendente e di qualità, in un contesto in continua e rapida evoluzione. Per questo, nel corso dell’anno, organizzeremo eventi, appuntamenti e incontri pubblici che costituiranno la cornice ideale di questa data significativa per l’ASFE.
Tra gli eventi principali figura sicuramente il Premio Stampa 2025, assegnato alla Caritas Diocesana, che pone al centro del dibattito cittadino il delicato tema delle vecchie e nuove povertà. In autunno proporremo una mostra documentaria, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea, per raccontare 130 anni di giornalismo a Ferrara. Ci confronteremo su significativi fatti di cronaca locale che hanno lasciato il segno nel panorama nazionale, oltre che sulle novità legislative che rischiano di limitare la libertà di chi, ogni giorno, si occupa di informazione. E molto altro ancora.
Il calendario degli eventi (aggiornato sul sito www.assostampaferrara.it e sulla pagina Facebook) sarà un’opportunità per comprendere, analizzare e interpretare al meglio il nostro mestiere.
E per onorare quel patto tra giornalisti e opinione pubblica, fondamentale per la democrazia.
Antonella Vicenzi
Presidente Associazione Stampa Ferrara
I nostri partners






Il Liceo artistico “Dosso Dossi” celebra con orgoglio la studentessa centese Martina Taddia, (nella foto) classe 5JK, che ha realizzato il premio stampa 2025.Martina, 18 anni, ha realizzato anche il bozzetto vincitore del palio di San Giorgio per l’edizione 2025 , ha realizzato la live performance “Spari nel buio”, partecipato a diversi concorsi proposti dalla scuola sempre con ottimi risultati.Con la classe è anche impegnata nel progetto Cardini.
Il Liceo artistico Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po) continua così, anche grazie a questo riconoscimento, a dimostrare la sua significativa presenza nel territorio attraverso la realizzazione di numerosi progetti, senza mai perdere di vista lo scopo educativo e formativo dei numerosi discenti che ad oggi popolano la scuola. Nel corso degli anni il Liceo ha saputo rafforzare il percorso di studi accordando discipline liceali a discipline specifiche dell’apprendimento artistico nei suoi diversi linguaggi. Numerose, infatti, sono state le occasioni anche in questo anno scolastico 2024/2025 per dimostrare l’impegno continuo alimentato anche dalle docenti e dai docenti. In occasione della Festa della Donna 2025, il Liceo è intervenuto con una significativa dimostrazione di partecipazione affiggendo alle finestre di una delle tre sedi del Liceo, in via de Romei, grazie a una installazione fortemente voluta dalla classe V D, indirizzo grafico, parole chiave che traducono la necessità di un traguardo in buona parte ancora da raggiungere sulla parità di genere.
Il prossimo evento realizzato dal Liceo cittadino sarà “Cardini – Percorsi Creativi tra Artisti, Artigiani e Architetti a Ferrara”. Durante il weekend del 29 e 30 Marzo 2025, Ferrara si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto. Artisti, artigiani e architetti della città aprono le porte dei loro studi e laboratori per invitare il pubblico a scoprire il loro processo creativo. Con il supporto degli studenti della classe 5°JK del Liceo artistico “Dosso Dossi”, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta di un mondo creativo, attraverso quattro percorsi tematici che esplorano gli Studi d’Artista e i Laboratori Artigiani all’interno delle mura storiche della città. Questa edizione è pensata per stimolare la curiosità e la creatività, e per offrire ai visitatori l’opportunità di entrare in contatto diretto con i protagonisti della creatività rendendo questa esperienza unica e speciale.
Anche la sala espositiva in Via Bersaglieri del Po 25 di pertinenza della scuola propone un calendario ricco ed articolato, ospitando mostre ed artisti con particolare attinenza al percorso formativo degli studenti.
