Alla scoperta dei misteri di Ferrara e dei casi irrisolti, grazie al podcast, file audio digitale diffuso sul web. Accadrà mercoledì 16 aprile dalle 21 – nella sala convegni dell’Astra Hotel, viale Cavour 55 a Ferrara – su iniziativa dell’Associazione Stampa Ferrara, nell’ambito della serie di eventi (patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna) programmata per celebrare i 130 anni di vita di ASFe.
L’iniziativa proposta dall’associazione dei giornalisti ferraresi – con titolo “I misteri di Ferrara, omicidi e cold case. Il podcast: nuova frontiera dell’informazione” – sarà occasione per fare il punto su due gialli ferraresi ancora irrisolti e raccontati nelle serie audio “Tenebrae – Crimini di provincia” e “Spari nel buio – Il caso Nicola Bonetti”, entrambe realizzate da Ciakara Podcast in collaborazione con la Nuova Ferrara.
La prima serie (tuttora in corso) tratta in ogni episodio un caso di cronaca nera consumatosi nella provincia di Ferrara tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso. La seconda, invece, è dedicata interamente alla vicenda di Nicola Bonetti, studente ferrarese ucciso a 22 anni a Lido Spina. Entrambi i lavori sono stati scritti da Samuele Govoni e Francesco Patroncini. Importante per la ricostruzione dei casi anche la collaborazione dell’avvocato Davide Bertasi (nella foto di Filippo Rubin). Tutti gli episodi usciti fino ad ora sono ascoltabili gratuitamente sulle principali piattaforme di streaming (Spotify, Google Podcast, Apple Podcast…), sul sito della Nuova Ferrara e sul canale Youtube di Ciakara Podcast.
Nel corso della serata, aperta ai cittadini, sono previsti interventi di Antonella Vicenzi (giornalista, presidente di ASFe), Gioele Caccia (giornalista, direttivo Aser), Matteo Naccari (giornalista, segretario aggiunto Fnsi), Samuele Govoni (giornalista e autore), Davide Bertasi (avvocato e narratore).